Page 67 - ODV Training outline_IT
P. 67





























                 Un    modello     3D    creato    con    la Un modello 3D più complesso creato con
                 programmazione a blocchi                     Autodesk Fusion 360




               Dal modello 3D alla stampa: il processo di slicing

               Una stampante 3D non può  utilizzare  direttamente  il modello 3D prodotto dal
               programma di modellazione. Per procedere alla stampa, occorre ”tradurre”, quindi,
               tale modello  in un file  contenente  una lista di istruzioni  di stampa.  Questo
               passaggio, noto con il nome di “slicing”, richiede anche l’impostazione dei parametri
               di stampa, una serie di dimensioni geometriche e dati fisici che influiranno sulla qualità
               e la velocità di stampa. Questi parametri, a loro volta, dipendono dalla conformazione
               e dalle caratteristiche dei materiali utilizzati.

               Il processo di  slicing  avviene mediante un software  specifico. La maggior parte di
               questi programmi è gratuita e di facile accesso. In alcuni casi, questi strumenti sono
               sviluppati dai produttori di stampanti 3D. Le descrizioni riportate di seguito si
               riferiscono       al      programma           di      slicing      "Ultimaker        Cura"
               (https://ultimaker.com/software/ultimaker-cura/), ma l’intero  processo si applica ad
               altri       software        di       stampanti        3D         come        “PrusaSlicer”
               (https://www.prusa3d.com/it/pagina/prusaslicer_424/                ),         “IdeaMaker”
               (https://www.ideamaker.io/download.html)  ecc.

               Il processo di slicing si articola nei seguenti passaggi:
                   ●  importare il modello 3D (.STL, .OBJ, etc.) nel software di slicing;
                   ●  apportare le modifiche necessarie alla rotazione e alle misurazioni del modello;
                   ●  scegliere dei parametri di stampa – altezza dei layer (ad es., risoluzione), velocità
                       di stampa,  temperatura di  funzionamento, consentire l’attivazione o la
                       disattivazione di strutture di supporto, e altri parametri secondari (questa fase
                       può anche essere ovviata scegliendo un profilo predefinito);






   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72