Page 66 - ODV Training outline_IT
P. 66




























                 Da una semplice targhetta...                 ... alla facciata di una chiesa


               Altri approcci alla modellazione 3D

               La modellazione 3D è utilizzata nel mondo dell’istruzione, dell’industria e della ricerca.
               Pertanto, esistono numerosi software di modellazione ottimizzati a seconda della
               forma che si desidera ottenere, delle tecnologie utilizzate e dell’ambito di applicazione

               (ingegneria, intrattenimento, medicina, arte, ecc.).

               Tinkercad stesso ospita un secondo ambiente di modellazione che consente di creare
               delle geometrie mediante  la  programmazione  a blocchi: CODEBLOCKS.  In un

               contesto educativo, questo facilita il trasferimento dei contenuti legati alle forme, alla
               geometria, agli algoritmi e al pensiero computazionale. In un contesto di
               apprendimento  con discenti adulti, questo approccio può essere molto utile per
               introdurre il coding e l’approccio algoritmico e parametrico alla modellazione 3D. Di

               seguito elenchiamo i principali software destinati alla stampa o alla modellazione 3D
               da utilizzare con studenti delle superiori  o discenti adulti: Autodesk Fusion 360
               (https://www.autodesk.it/products/fusion-360/overview?term=1-

               YEAR&tab=subscription#personal),         Rhinoceros      (https://www.rhino3d.com/)      e
               Sketchup (https://www.sketchup.com/). È possibile accedere gratuitamente a questi
               software, mentre altri prevedono delle licenze a un costo agevolato per le scuole.























   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71