Page 63 - ODV Training outline_IT
P. 63








               Carta vetrata
               È consigliabile avere una buona scorta di carta vetrata di diverso tipo per ridefinire le
               stampe 3D. Suggeriamo di investire in prodotti creati da marchi rinomati, come 3M,
               che variano da grossa a ultrafine, dal momento che sono in grado di resistere più a

               lungo.

               Cacciaviti e chiavi esagonali

               È opportuno acquistare cacciaviti e chiavi esagonali di alta qualità, poiché servono per
               stringere le viti del motore e il sostegno della stampante 3D. Di solito per assemblare
               la stampate 3D occorrono dadi e bulloni; potrebbe essere utile portare con sé una serie
               di chiavi e cacciaviti.


               Torcia
               È consigliabile avere un’illuminazione appropriata sulla e intorno alla stampante 3D in

               modo da riuscire a vedere meglio le varie componenti. Inoltre, grazie alle luci è
               possibile osservare con precisione lo sviluppo delle stampe. Può essere utile avere una
               torcia  a portata di mano  anche qualora  la stampante sia dotata di un sistema di
               illuminazione.  È possibile  utilizzarla  per illuminare e concentrare la luce su aree

               nascoste o di piccole dimensioni.

               Minitrapano

               Il minitrapano è uno strumento che presenta diversi utilizzi ed è indispensabile in molte
               circostanze. Può essere utilizzato per scolpire, intagliare, appuntire, smerigliare e
               tagliare.


               Saldatrice
               Avere una  saldatrice  nella cassetta  degli attrezzi può  essere molto utile. Serve,  ad
               esempio, a far aderire e appiattire i modelli 3D fatti di PETG o PLA. Il calore generato

               dalla saldatrice può essere utilizzato per lucidare la superficie del modello per ottenere
               una finitura più liscia.


               Ugelli
               Gli ugelli costituiscono la punta attraverso la quale fuoriesce il filamento. Nel corso del
               tempo gli ugelli possono deteriorarsi o abradersi, il che ostacola il processo di stampa.

               Pertanto, in questi casi occorre ripulire e liberare l’ugello.

               Piastra di costruzione






   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68