Page 65 - ODV Training outline_IT
P. 65







               Modellazione primitiva: un primo passo nel mondo 3D

               La modellazione primitiva  è un  ottimo modo per  muovere i primi passi in
               questo mondo, adatta soprattutto  alle e  agli allievi  che cominciano in seconda
               elementare.  Può essere paragonata all’utilizzo di un  abaco per  imparare a fare le
               operazioni aritmetiche: essenziale e di facile comprensione.


               L’approccio iniziale consiste in un semplice esercizio  di modellazione su  Tinkercad
               (https://www.tinkercad.com/): costruire un modello elementare ripetendo i seguenti
               passaggi – aggiungere, ridimensionare, muovere e ruotare una forma geometrica

               di base (cubo, cilindro, cono, ecc.) a seconda dello scopo. Quindi, bisogna ripetere
               il processo utilizzando altre forme, inserendo la possibilità, dalla seconda in poi, di
               creare degli oggetti raggruppando uno o più solidi primitivi. Inoltre, bisogna tenere

               conto della possibilità di creare dei vuoti.



















                 Tinkercad: forma “solida” e “bucata” prima  Tinkercad: “forma “solida” e “bucata” dopo
                 del raggruppamento                           aver creato il raggruppamento


               Aumentare la complessità del modello con la modellazione primitiva

               Oltre agli strumenti per ridimensionare, ruotare, far muovere e creare dei gruppi unici
               con forme semplici, Tinkercad offre la possibilità di rispecchiare o duplicare le forme.

               Nel caso della duplicazione è possibile ottenere la stessa forma e spostarla, ottenendo
               delle serie di oggetti circolari o rettangolari. Inoltre, il modello può essere esportato in
               diversi formati, tra cui quello ".STL," utilizzato dai software di slicing per la stampa 3D.
               In  più  è  possibile importare dei file STL  esterni o  SVG  da convertire in modelli

               tridimensionali.

               Grazie a questi strumenti e alla ripetizione dei processi possiamo creare quasi
               qualunque tipo di forma. I limiti, tenuto conto del fatto che ci si concentra su forme

               geometriche essenziali, possono insorgere nel momento in cui desideriamo ottenere
               dei modelli organici (facce, statue, ecc.) per cui questo software è meno adatto.





   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70