Page 70 - ODV Training outline_IT
P. 70
Aspetti essenziali dello sviluppo web
Come abbiamo detto in precedenza, per sapere creare dei buoni siti web non
basta disporre di competenze tecniche (ossia conoscere il linguaggio HTML, CSS e
Javascript), ma occorrono anche delle competenze trasversali, tra cui:
● risoluzione dei problemi - la capacità di analizzare e comprendere le esigenze
dell’utente finale e la ricerca di soluzioni nel campo dello sviluppo web;
● comunicazione – è importante saper comunicare non solo con l’utente finale
per comprendere le esigenze, ma anche con colleghe e colleghi allo scopo di
migliorare e adottare delle soluzioni adeguate;
● capacità di lavorare in gruppo - lo sviluppo web è una professione nella quale
si collabora molto al fine di raggiungere l’obiettivo finale;
● apprendimento costante - come in ogni ambito del digitale, anche lo sviluppo
web è un settore in continua evoluzione, di conseguenza bisogna essere curiosi
ed essere pronti a imparare cose nuove e ad aggiornare le proprie conoscenze.
Per presentare alle e ai discenti lo sviluppo web, oltre alle competenze trasversali
menzionate in precedenza, bisogna illustrare anche il funzionamento di alcune
componenti dei siti.
Come funziona il web
I computer sono in grado di scambiarsi informazioni tra loro quando si connettono a
una rete. Internet è la rete delle reti, di conseguenza dà la possibilità a due computer
che sono connessi ad essa di scambiarsi informazioni tra loro. Quando un utente apre
una pagina web sul proprio browser accede a un indirizzo specifico e richiede al server
(un computer o un sistema connesso a una rete che fornisce risorse a altri computer)
un’informazione specifica. Il server deve elaborare questa richiesta e rispondere
fornendo l’informazione richiesta: un file, un video o i contenuti di una pagina web.
Tale processo prevede i seguenti passaggi.
1. L’utente inserisce un indirizzo all’interno della barra degli indirizzi del browser.
2. Il browser invia una richiesta al server che ospita la risorsa.
3. Il server riceve la richiesta e determina quali contenuti devono essere inviati al
client.
4. Il server invia i contenuti all’utente.
5. Il browser riceve la risposta. Nel caso di un sito web, si tratterà di un file con il
codice della pagina web.