Page 73 - ODV Training outline_IT
P. 73








               Code.org Web Development Course: come detto in precedenza, code.org offre
               un percorso di apprendimento graduale e strutturato che  dà  alle  e ai discenti gli
               strumenti  necessari per compiere dei progressi  seguendo il proprio ritmo. Questo
               corso va al di là dei fondamenti del coding, mostrando le principali regole HTML e CSS,
               incoraggiando le e i discenti ad assumere il ruolo di sviluppatori e a prendere in esame
               le diverse  applicazioni per divulgare informazioni, portare a termine compiti ed
               esprimersi in maniera creativa.


               CodeDragon.org: alle volte può essere difficile cominciare a scrivere un codice senza
               avere un supporto visivo. Questo sito offre la possibilità di creare un sito da zero
               utilizzando blocchi di codici, come abbiamo visto su Scratch.mit.edu. Può essere utile
               nel corso della lezione iniziale durante la quale l’insegnante spiega i vari elementi del

               linguaggio HTML come header, paragrafi, link e immagini e invita le e i discenti a creare
               un sito di loro gradimento. L’insegnante potrà  fornire  indicazioni dettagliate
               sull’utilizzo degli elementi html, a seconda del livello delle e dei discenti sarà possibile
               spiegare anche degli aspetti del linguaggio CSS più avanzati  e  far vedere  come
               cambiare lo stile del sito. Il sito offre anche la possibilità di visualizzare il codice, man
               mano che i blocchi vengono aggiunti. In  questo modo, le e  i discenti potranno

               acquisire familiarità con i due linguaggi di mark-up in modo da essere più a loro agio
               nel corso delle lezioni successive.

               Entrate in contatto con i linguaggi di programmazione senza degli input visivi può

               essere molto scoraggiante. Questo sito web offre un’interfaccia facile da utilizzare per
               creare dei siti  con  dei blocchi di codice, simile all’approccio utilizzato da
               Scratch.mit.edu. Inoltre, è possibile presentare il linguaggio CSS per consentire alle e
               ai discenti di personalizzare l’aspetto dei loro siti.


               Il sito offre anche la possibilità di visualizzare il codice, man mano che  vengono
               aggiunti i  vari blocchi, consentendo anche a chi ha poca esperienza di acquisire
               familiarità con la sintassi adoperata in questo ambito. Questa esposizione graduale
               permette di preparare con maggiore facilità le lezioni successive.


               È importante, ad ogni modo, abbandonare progressivamente la programmazione a
               blocchi e cominciare a lavorare direttamente sul codice affinché le e i discenti imparino
               a familiarizzare con la scrittura. Ad esempio si potrebbe riutilizzare il codice creato su
               CodeDragon o scrivere un file HTML da capo.


               Se le e i discenti creano un file sul loro computer con l’estensione .html, avranno la
               possibilità di scrivere il codice su questo file e di aprirlo sul browser.


               Allo scopo di modificare il codice suggeriamo un editor che ponga in evidenza la
               sintassi HTML, ad esempio Sublime Text r Visual Studio Code.




   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78