Page 77 - ODV Training outline_IT
P. 77
Per quanto attiene ai microcontrollori, la sfida potrebbe essere incentrata sulla
creazione di circuiti elettronici e l’implementazione della logica di controllo
oppure sull’applicazione di competenze acquisite nell’ambito della programmazione
di microcontrollori per progettare ed eseguire compiti specifici, ponendo l’accento
sulle applicazioni reali e la risoluzione di problemi.
Per quanto attiene al coding, le sfide possono riguardare gli algoritmi volti a
migliorare l’efficienza della programmazione oppure l’utilizzo del coding per
analizzare problemi complessi e progettare soluzioni efficaci.
Nell’ambito dello sviluppo web, le sfide possono essere relative ai linguaggi HTML,
CSS e Javascript ai fini della creazione di pagine web visivamente interessanti e
interattive o alla progettazione e realizzazione di siti dinamici, incentrati sulla user
experience e la responsività.
Risorse
È importante conoscere le risorse di cui si dispone allo scopo di modificare le
attività e garantire così un’esperienza di apprendimento coerente.
Per quanto attiene allo sviluppo e alla programmazione web, l’analisi delle risorse
a disposizione riguarda innanzitutto la disponibilità di dispositivi quali computer e
tablet e l’accesso a Internet e ai software necessari ai fini della creazione di codici
di testo o a blocchi a seconda del linguaggio di programmazione utilizzato.
Per quanto attiene alla modellazione 3D, è necessario disporre di un mouse o,
qualora si utilizzi un tablet, optare per software che possono essere usati facilmente
anche senza, come Tinkercad Codeblocks.
Per quanto riguarda, invece, la stampa 3D, occorre avere familiarità con questo tipo
di stampanti, conoscere le loro dimensioni, il materiale di stampa e programmi di
slicing.
Per quanto riguarda la robotica educativa, tutto dipende dal marchio e dal modello
del kit utilizzato, che potrebbe disporre o meno di determinati sensori e attuatori.
Ad esempio, un’attività legata al riconoscimento dei colori non può essere svolta in
assenza dell’apposito sensore. Inoltre, occorre conoscere il programma sui cui si basa
il robot.
Per quanto attiene ai microcontrollori, una conoscenza dettagliata di tutti i dispositivi
a disposizione (dispositivi, sensori, attuatori), è fondamentale. Inoltre, se
desideriamo programmare un microcontrollore utilizzando un codice a blocchi, come
Tinkercad Circuits, dobbiamo assicurarci che i microcontrollori siano tra quelli
disponibili sulla piattaforma.
Esempi di attività