Page 82 - ODV Training outline_IT
P. 82








               Molte piattaforme digitali sono dotate di strumenti diagnostici incorporati per
               valutare le competenze delle e dei discenti. Questi strumenti elaborano dei
               rapporti dettagliati che consentono al personale docente di individuare punti di forza,
               punti deboli e aree che necessitano di ulteriore sostegno. Tra gli strumenti più utili a
               questo scopo, ricordiamo Class Dojo, Google Classroom, ecc.
               Utilizzare i dati per personalizzare i percorsi di apprendimento


               Individuare le lacune


               I dati consentono di avere una panoramica dettagliata sulle lacune delle e dei discenti.
               Il personale docente può servirsi di queste informazioni per ideare degli interventi
               mirati, colmare eventuali lacune e creare dei percorsi di apprendimento personalizzati.

               Adattare i metodi di insegnamento


               Grazie alle informazioni ottenute attraverso la valutazione diagnostica ogni docente
               può adattare il metodo di insegnamento prescelto alle esigenze delle e dei discenti
               variando,  ad esempio, il ritmo delle spiegazioni, le risorse utilizzate e i metodi di
               apprendimento.

               Valutare i bisogni di ogni discente


               La valutazione diagnostica consente di individuare le esigenze di apprendimento di
               ogni discente.  Determinando punti deboli  e  punti di forza, l’insegnante può
               personalizzare il proprio metodo di insegnamento, differenziare le spiegazioni e creare
               un ambiente di apprendimento inclusivo in grado di  rispondere  ai diversi stili  di
               apprendimento.

               La valutazione formativa nell’ambito dell’educazione digitale

               Definizione e obiettivi


               La valutazione formativa nell’ambito dell’educazione digitale implica la creazione di un
               processo di valutazione costante nel corso dell’intera esperienza di apprendimento
               allo scopo di raccogliere dei feedback in tempi reale e decidere quale forma dare al
               percorso  educativo. L’obiettivo principale è  quello di migliorare i risultati di
               apprendimento fornendo dei feedback costanti riguardo ai progressi, le conoscenze e
               la partecipazione delle e dei discenti. Al contrario della valutazione sommativa, questa
               si concentra sul processo di apprendimento stesso, aiutando l’insegnante ad adattare
               il proprio metodo allo scopo di rispondere alle esigenze delle e dei discenti.













   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87