Page 79 - ODV Training outline_IT
P. 79








               robotica, microcontrollori e sviluppo web. Ogni pacchetto contiene 4 attività
               rivolte a principianti, 3 a discenti di livello intermedio e 3 di livello avanzato.
               Le attività sono state progettate per essere portate a termine in un periodo che va dai
               30 ai 50 minuti. Le sfide per principianti servono ad avere un primo approccio con la
               materia, mentre quelle di livello avanzato consentono di  perfezionare delle
               competenze sempre  più complesse, senza  però raggiungere  lo stesso  grado di
               complessità delle gare di robotica o di eventi simili.
               Le sfide non sono  dei  tutorial,  non  ci sono descrizioni dettagliate riguardo allo
               svolgimento dell’attività. Al contrario vi sono dei suggerimenti e delle considerazioni
               riguardo alle risorse necessarie, agli obiettivi di apprendimento, ecc. A tal proposito, è
               importante ricordare che chi intende utilizzare queste attività nell’ambito dell’attività

               didattica dovrà sapere illustrare oppure dovrà possedere le competenze tecniche
               legate alle rispettive tecnologie, come descritto all’interno di questo documento.
               La schede di ogni attività hanno  un titolo,  di solito presentato sotto forma di

               domanda,  seguito da una breve descrizione dell’obiettivo da raggiungere.  Quindi
               segue il paragrafo “Per iniziare”, che fornisce una panoramica generale della sfida, tra
               cui i diversi livelli e le competenze da trasmettere attraverso l’attività.

               Quindi vengono elencati gli obiettivi di apprendimento che descrivono gli aspetti sia
               tecnici che i contenuti del programma. Ad esempio, le attività legate alla robotica
               possono riguardare anche il funzionamento di un semaforo e forniscono indicazioni

               legate a possibili piani per le lezioni o approfondimenti.

               Ogni scheda  presenta  un  elenco dell’occorrente  e dei suggerimenti  finalizzati
               all’adattamento delle  attività a diverse tipologie di discenti, tra cui le persone con
               bisogni speciali. Infine, la scheda delle attività si conclude con un paragrafo dedicato
               ai possibili risultati, corredato di immagini.

               È importante  notare che i suggerimenti finali  e le  relative immagini  sono
               necessariamente legate a soluzioni specifiche: il kit di "Lego Spike Prime" per quanto
               riguarda la robotica, "Scratch" per quanto attiene al coding, "Autodesk Tinkercad" per

               la modellazione 3D, "Micro:Bit" e "Arduino Uno" per i microcontrollori e “Tinkercad
               Circuits” per la programmazione a blocchi.


               Adattare le attività a  contesti specifici nell’ambito dell’educazione formale  e  non
               formale


               Nel campo  dell’educazione formale  le attività STEM sono di solito  condotte
               mediante  progetti specifici  che  coinvolgono le e i discenti  al di fuori dell’orario
               scolastico.  Tuttavia,  sarebbe opportuno  che  tali attività  fossero  in linea  con i
               contenuti  del  programma scolastico.  È semplice e immediato immaginare questo
               genere di  correlazioni quando,  ad esempio, si  svolgono  delle  esercitazioni  sulla
               robotica o i microcontrollori in un istituto professionale (gli spunti legati alla fisica, alla




   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84