Page 59 - ODV Training outline_IT
P. 59
strumenti molto precisi per la modellazione, il texturing e il meshing. Gli
scheletri, la cinematica inversa, la simulazione di texture e tessuti sono tutte
funzioni standard.
2. Blender, è uno dei migliori software di modellazione 3D per l’animazione. Si
tratta di uno strumento gratuito e open-source sostenuto da una comunità di
utenti e sviluppatori.
3. Autodesk Maya è stato uno dei primi sistemi di rendering 3D in commercio che
consentiva di riprodurre capelli e pellicce, uno dei migliori programmi di grafica
in circolazione.
4. ZBrush promette un approccio innovativo alla grafica 3D. Consente di creare
delle sculture con argilla digitale in tempo reale mediante l’utilizzo di pennelli.
5. SketchUp, per via della semplicità della sua interfaccia, SketchUp è uno dei
programmi di modellazione 3D più semplici da utilizzare. Tuttavia, a dispetto di
tale semplicità, presenta degli strumenti utili pensati per chi si occupa di design,
arte e architettura.
6. Rhino: è l’opzione migliore per lavorare sulle superfici, dal momento che anche
i programmi di modellazione 3D più avanzata possono gestire solo delle
semplici forme geometriche e un piccolo numero è incluso nelle spline.
7. Tinkercad è lo strumento più semplice da utilizzare. Si basa su un approccio di
modellazione che prevede l’utilizzo di primitivi (forme 3D predisposte) che sono
utilizzati per comporre la geometria desiderata. Il software è disponibile online
ed è stato utilizzato per ideare molte delle attività riportate nel presente
documento.
La scelta del software 3D più adatto dipende da una serie di fattori, tra cui le esigenze
e l’utilizzo che ne farà l’utente, il grado di competenza, il budget a disposizione e il
flusso di lavoro. È importante riflettere su come si intende utilizzare il software, in
quanto chi lavora con questi strumenti a fini artistici oppure per l’animazione ha
bisogno di determinate impostazioni. I software di modellazione 3D garantiscono
risultati professionali in ogni ambito, dalla modellazione allo sculpting e alla grafica in
movimento. Alcuni programmi presentano un’efficienza superiore in relazione ad
alcune funzioni o sono utilizzati solo in determinati settori, come l’architettura. Alcuni
programmi sono adatti alla stampa 3D, mentre altri sono più adatti alla progettazione.
È importante tenere conto del proprio grado di esperienza. Bisogna cominciare con
uno strumento che consenta di avere una buona curva di apprendimento se non si ha
alcuna esperienza nel campo della computer grafica, dal momento che alcuni software
possono risultare troppo complessi o impegnativi per chi è alle prime armi. Inoltre,