Page 53 - ODV Training outline_IT
P. 53








               Sebbene per utilizzare i microcontrollori sia necessario imparare il linguaggio
               di programmazione C++, questo passaggio, che potrebbe costituire una barriera per
               alcune persone, può essere superato rapidamente utilizzando risorse che consentono
               di programmare il circuito con un linguaggio a blocchi simile a quello utilizzato per il
               coding o la robotica. In alcuni casi, come ad esempio in quello dei circuiti Tinkercad,
               (https://www.tinkercad.com/circuits),  è persino possibile costruire un gemello
               digitale del circuito e simulare le operazioni al termine della programmazione a

               blocchi.

               Tuttavia, è sempre possibile scaricare la versione  C++  dei programmi da  caricare
               nell’ambiente di programmazione dedicato, come "Arduino IDE", e caricare il codice in
               modo da far funzionare il circuito.
               Per creare un dispositivo in grado di svolgere un determinato compito utilizzando il

               kit  occorre:  scegliere  delle componenti  che riteniamo utili sulla base della loro
               funzionalità; collegare le componenti al microcontrollore seguendo le istruzioni (tipo
               di connessione, possibile presenza di altre componenti accessorie come resistenze e
               condensatori) e, infine elaborare programma che eseguirà le istruzioni per ottenere
               il comportamento desiderato. Tutto questo può essere fatto con un simulatore digitale
               e un’applicazione per la programmazione a blocchi, oppure costruendo direttamente
               il circuito e programmandolo utilizzando il linguaggio C++.


               Ad esempio, se vogliamo creare un dispositivo in grado di aprire e chiudere una
               scatola, possiamo utilizzare Arduino e un servomotore connesso al circuito (se fatto
               attraverso il  breadboard,  avremo la possibilità di aggiungere facilmente altre
               componenti al nostro prototipo) e l’intero set up richiederà un programma in grado di
               fornire le istruzioni al microcontrollore (Arduino) affinché muova il  servomotore
               seguendo una sequenza temporale e a determinate condizioni.























                 Prototipo digitale di Arduino e del servomotore   Il vero prototipo di Arduino e servomotore





   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58