Page 89 - ODV Training outline_IT
P. 89








                   4.  Presentare le risorse:  è importante  presentare  le risorse aggiuntive
                       all’inizio della lezione e spiegare la loro rilevanza al fine di approfondire il tema
                       preso  in esame.  Bisogna, inoltre, fornire  delle indicazioni  in  merito al loro
                       utilizzo (lettura  preliminare, materiale di  approfondimento relativo a idee  o
                       concetti specifici).


                   5.  Utilizzare  le risorse nel corso  della lezione:  occorre presentare  le risorse
                       aggiuntive nel corso delle varie attività previste durante la lezione per migliorare
                       il processo di apprendimento e aumentare il coinvolgimento  della classe.
                       Suggeriamo di utilizzare questo materiale  nel corso di lezioni, discussioni,
                       compiti, progetti di gruppo o attività di studio autonomo. In alternativa, è
                       possibile ricorrere alla didattica capovolta (flipped classroom) chiedendo alle e
                       ai discenti di studiare il materiale di approfondimento prima della lezione e

                       utilizzare il tempo trascorso in classe per svolgere attività interattive, discutere
                       e dedicarsi a progetti pratici sui concetti presi in esame.

                   6.  Creare delle esperienze di apprendimento interattive:  è fondamentale
                       progettare delle attività interattive che incoraggino le e gli studenti a servirsi
                       delle risorse aggiuntive. Ad esempio,  si  possono assegnare  loro dei compiti

                       come guardare un video, ascoltare un podcast o leggere un articolo, seguiti da
                       una discussione, un  quiz o una riflessione in grado di promuovere una
                       conoscenza più approfondita e stimolare la capacità di pensiero critico.

                   7.  Fornire indicazioni e sostegno: bisogna offrire indicazioni e sostegno alle e ai
                       discenti e mostrare  loro come servirsi delle risorse  aggiuntive.  È opportuno

                       monitorare i loro progressi, fornire loro un feedback in merito al loro utilizzo
                       delle risorse dando loro assistenza o offrendo chiarimenti.

                   8.  Incoraggiare la collaborazione e il dialogo:  è essenziale  promuovere  la
                       collaborazione e la discussione tra le e i discenti creando delle opportunità di
                       dibattito.  Bisogna incoraggiare  le e i discenti a condividere spunti, porre

                       domande e scambiarsi idee mediante forum online,  gruppi di discussione o
                       approcci collaborativi.

                   9.  Incoraggiare la scoperta e la  creatività:  è essenziale incoraggiare  le e i
                       discenti  ad andare  alla scoperta delle risorse aggiuntive, oltre a quelle
                       consigliate nel corso della lezione, affinché coltivino curiosità e creatività.


                   10. Valutare i risultati di apprendimento:  bisogna valutare  i risultati  di
                       apprendimento relativi  alle risorse aggiuntive  ricorrendo a  diversi metodi  di
                       valutazione, quali quiz, esami, progetti, presentazioni allo scopo di prendere in
                       esame  le conoscenze  e la capacità  delle e dei  discenti di  riassumere i temi
                       trattati, nonché il loro rendimento nel corso della lezione.




   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94