Page 88 - ODV Training outline_IT
P. 88
● Valutare l’accessibilità e l’usabilità: valutare l’accessibilità e
l’usabilità delle risorse, tenendo conto di fattori quali la chiarezza
dell’esposizione, l’interattività e i requisiti necessari per utilizzare la risorsa.
● Esaminare il grado di attualità: capire se le risorse sono aggiornate e in
linea con le principali tendenze, le tecnologie e le buone pratiche utilizzate
nell’ambito dell’educazione digitale.
4. Finalizzazione
● Creare un elenco di risorse completo: scegliere delle risorse adeguate e
creare una lista di contenuti in linea con le proprie esigenze.
Integrare delle risorse aggiuntive nei corsi di educazione digitale
L’integrazione delle risorse aggiuntive, elencate nel kit delle attività, può migliorare in
maniera significativa l’esperienza di apprendimento, nonché promuovere una
maggiore consapevolezza e impegno tra le e i discenti. Le risorse aggiuntive, inoltre,
garantiscono la presenza di diversi materiali didattici, volti a rispondere ai diversi stili
di apprendimento e al diverso grado di sviluppo delle competenze. Di seguito,
riportiamo una guida completa su come integrare queste risorse associandole agli
obiettivi di apprendimento, nonché su come organizzare, introdurre e incorporare
queste risorse nel corso delle lezioni. La guida, inoltre, fornisce delle indicazioni su
come integrare queste risorse in maniera efficace, incoraggiare le e i discenti e valutare
i loro risultati di apprendimento, nonché sull’utilità delle risorse stesse.
1. Individuare gli obiettivi di apprendimento: per iniziare bisogna individuare
gli obiettivi di apprendimento della lezione, ossia le conoscenze, le competenze
o le abilità che le e i discenti dovranno acquisire o dimostrare al termine della
lezione.
2. Selezionare risorse adeguate: bisogna scegliere risorse adeguate che siano in
linea con gli obiettivi di apprendimento e i contenuti della lezione. Occorre
tenere conto della diversità delle e dei discenti e selezionare le risorse che si
adattano meglio ai loro stili di apprendimento, ai loro gusti e al loro grado di
competenza.
3. Organizzare le risorse: è necessario organizzare le risorse selezionate in
maniera chiara e accessibile. Bisogna servirsi o creare una piattaforma di e-
learning, un sito o un archivio digitale a cui le e i discenti possano accedere per
scaricare o consultare le risorse.