Page 23 - ODV Training outline_IT
P. 23
Indicazioni metodologiche per un’efficace acquisizione delle competenze trasversali e
digitali in contesti di apprendimento formali e non formali
È necessario pianificare in maniera attenta i percorsi formativi per consentire alle
persone di acquisire le competenze trasversali e digitali in contesti di apprendimento
formali e non formali. Ecco alcune indicazioni metodologiche volte a uno sviluppo
efficace di queste competenze (Fonte: Viana, J., Peralta, H., & Costa, F. (2017). Digital
Non-formal Education as an Opportunity to Transform School. Better e-learning for
innovation in education).
Competenze trasversali
➢ Inserimento nel programma. Inserire le competenze trasversali, come la
capacità di pensare in maniera critica, di lavorare in gruppo e di risolvere i
problemi, nel programma. Creare lezioni e attività volte esplicitamente allo
sviluppo di tali capacità.
➢ Rilevanza e contestualizzazione. Assicurarsi che le competenze trasversali
siano rilevanti, significative e possano essere utilizzate da studenti e discenti
adulti nella loro vita di ogni giorno, in ambito lavorativo e per raggiungere i
propri obiettivi personali. Utilizzare esempi reali, casi studio ed esercizi pratici
che siano in linea con le esperienze e le esigenze di studenti e discenti adulti.
➢ Apprendimento esperienziale. Ricercare delle esperienze di apprendimento
pratiche. Esercizi, progetti e simulazioni danno a ogni discente l’opportunità di
applicare e migliorare le proprie competenze trasversali in contesti reali.
➢ Promuovere l’ascolto attivo. Porre l’accento su approcci legati
all’apprendimento esperienziale che permettano alle e agli studenti di risolvere
problemi, prendere decisioni e riflettere. Incoraggiare il cosiddetto inquiry-
based learning, l’apprendimento basato sui progetti e strategie di
apprendimento collaborativo atte a promuovere la partecipazione attiva e una
conoscenza più approfondita dei concetti.
➢ Percorsi di apprendimento flessibili. Offrire dei percorsi di apprendimento
flessibili che riescano a rispondere agli impegni, ai gusti e agli stili di
apprendimento di studenti e discenti adulti. Fornire diverse opzioni (studio
autonomo, lezioni serali, laboratori nei fine settimana, corsi online e modelli di
apprendimento ibrido) allo scopo di adattarsi agli impegni e agli stili di vita
delle e dei discenti.
➢ Lezioni personalizzate. Creare delle lezioni e fornire supporto su misura per
rispondere alle esigenze, ai gusti e agli stili di apprendimento di ogni studente
o discente adulto. Fornire dei feedback e delle attività di mentoring o coaching
personalizzate per aiutare le e i discenti a individuare i loro punti di forza, gli
aspetti da migliorare e delle strategie per crescere.