Page 26 - ODV Training outline_IT
P. 26








                       essere incoraggiati a  creare dei  contenuti  digitali, risolvere problemi
                       utilizzando le nuove tecnologie e sperimentare diverse risorse digitali.
                   ➢  Sicurezza  informatica ed etica digitale.  Inserire dei  moduli sulla cyber-
                       sicurezza e sull’etica per  assicurarsi che le  e i  discenti comprendano
                       l’importanza di adattare dei comportamenti responsabili in rete.
                   ➢  Adattabilità e apprendimento costante.  Sottolineare l’importanza
                       dell’adattabilità e dell’apprendimento costante nell’era digitale. Incoraggiare le
                       e i discenti a tenersi aggiornati riguardo agli strumenti e alle nuove tecnologie
                       utilizzate.
                   ➢  Inserimento dei principi di apprendimento permanente. Promuovere una
                       cultura dell’apprendimento permanente tra le e i discenti adulti sottolineando
                       l’importanza di tale aspetto e dell’adattamento in un universo digitale in rapida
                       evoluzione. Incoraggiare le  e i discenti ad andare alla  scoperta delle nuove
                       tecnologie, rimanere informati sulle tendenze digitali, andare  alla  ricerca di
                       opportunità professionali per rimanere competitivi.

               Mettendo in pratica queste indicazioni metodologiche in contesti di apprendimento
               formali e informali, educatrici ed educatori possono sostenere l’acquisizione e l’utilizzo
               delle competenze digitali, spingendo le persone adulte a crescere e a dare il proprio
               contributo.


               Indicazioni generali

                   ➢  Apprendimento personalizzato. Riconoscere che ogni discente ha un diverso
                       livello di padronanza delle competenze trasversali e digitali. Creare un metodo
                       di insegnamento personalizzato per rispondere alle esigenze individuali.
                   ➢  Inclusività. Assicurarsi che ogni discente, a prescindere dal proprio background
                       e dalle proprie abilità, possa avere l’opportunità di sviluppare le proprie
                       competenze. Fornire  sostegno ai diversi gruppi (minoranze, migranti, altri
                       gruppi vulnerabili).
                   ➢  Formazione del personale docente. Investire nella crescita formale delle e dei
                       docenti per fornire loro le conoscenze e le capacità necessarie  ai fini
                       dell’acquisizione delle competenze trasversali e digitali.
                   ➢  Contesti reali.  Mettere in relazione lo sviluppo di queste competenze con
                       scenari e contesti reali. Mostrare alle e ai discenti quanto queste competenze
                       possano essere rilevanti oggi e in futuro.
                   ➢  Valutazione e feedback. Fornire indicazioni regolari alle e ai discenti in merito
                       ai loro progressi per quanto  attiene allo sviluppo di queste competenze.
                       Incoraggiare l’autoriflessione e l’autovalutazione.
                   ➢  Miglioramento costante.  Valutare costantemente e  definire i metodi e le
                       risorse utilizzate per insegnare le competenze trasversali e digitali in base al
                       feedback e all’evoluzione delle tecnologie educative.








   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31