Page 31 - ODV Training outline_IT
P. 31








               possiede      questa      capacità     può      contribuire     all’organizzazione
               dell’apprendimento incentivando sia lo studio che la creazione di conoscenze.


                   ●  Consapevolezza della diversità


               La diversità può avere un impatto sulla percezione del gruppo di lavoro e dell’utente
               finale. Le differenze culturali e di genere hanno delle ricadute sulla comunicazione e i

               processi collettivi. È necessario essere in grado di individuare le opportunità date dal
               coinvolgimento di diverse persone nella pianificazione e nell’esecuzione delle attività
               informatiche.



                   ●  Competenze interpersonali


               La qualità delle relazioni,  della  comunicazione, della fiducia e della soddisfazione
               complessiva è fondamentale per il successo di chi opera nel settore dell’informatica.


                   ●  Capacità di risoluzione dei problemi


               Importante per sviluppare e portare  avanti progetti complessi nel campo
               dell’informatica. Prevede l’inserimento di informazioni provenienti da fonti diverse allo

               scopo di migliorare il rendimento dell’organizzazione.


                   ●  Principi etici


               È fondamentale riflettere sulle implicazioni etiche, anche in ambito informatico, allo

               scopo di poter crescere professionalmente in questo settore.

               Approcciare i temi tenendo conto dei bisogni di apprendimento



               È fondamentale conoscere le  diverse  esigenze di apprendimento delle e dei
               partecipanti  allo scopo di  creare un ambiente inclusivo facendo affidamento su
               elementi del design thinking e dando il giusto risalto alle competenze trasversali. Tale
               adattabilità  fa sì  che i contenuti  siano accettati dal pubblico  e che  l’esperienza di

               apprendimento  diventi  più significativa e rilevante  nel contesto di riferimento.
               Formatrici e formatori dovrebbero tenere conto dei seguenti aspetti.


               1. Valorizzare i diversi stili di apprendimento:



                   ●  riconoscere e dare spazio ai diversi stili di apprendimento all’interno del gruppo;






   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36