Page 33 - ODV Training outline_IT
P. 33
riflessione e la discussione. Contiene obiettivi ben definiti, metodi di
insegnamento appropriati, strategie flessibili per rispondere alle esigenze delle e dei
partecipanti che variano nel corso del tempo. Questo approccio sistematico deve
tenere conto del tempo destinato alle attività, delle strategie volte al coinvolgimento
delle e dei partecipanti e dell’utilizzo del kit di attività di Our Digital Village. Il modello
è disponibile nel kit delle attività e costituisce uno strumento pratico per portare avanti
il processo di pianificazione e garantire una certa uniformità nello svolgimento delle
sessioni formative.
Inoltre, mescolare teoria e pratica è fondamentale per creare un’esperienza di
apprendimento dinamica e accattivante nel campo dell’educazione digitale. Per
raggiungere questo equilibrio, occorre tenere conto dei seguenti elementi:
1. individuare gli obiettivi di apprendimento – scegliere chiaramente gli
obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere ogni sessione.
Illustrare i concetti chiave che le e i partecipanti devono comprendere;
2. selezionare delle attività pratiche adeguate – scegliere delle attività pratiche
collegate ai contenuti teorici ed in linea con le capacità delle e dei partecipanti;
3. integrare in maniera corretta – garantire che le attività pratiche siano in linea
con i contenuti teorici. Le attività non dovrebbero mai essere percepite come
esercizi a sé, ma come estensione dei concetti presi in esame;
4. collegare aspetti teorici e pratici – nel corso e al termine di ogni attività,
mettere in relazione in maniera esplicita aspetti teorici e pratici. Aiutare le e i
partecipanti a comprendere la rilevanza e le possibili applicazioni di quanto
hanno imparato.
5. incoraggiare la riflessione - inserire dei momenti di riflessione nel corso delle
sessioni. Dopo aver portato a termine l’attività pratica, invitare le e i partecipanti
a riflettere su quanto hanno imparato e a come tali elementi si ricollegano agli
aspetti teorici della sessione;
6. promuovere la partecipazione attiva e creare un ambiente collaborativo -
progettare delle sessioni e applicare dei metodi di insegnamento che
incoraggino la partecipazione attiva. Incentivare la collaborazione tra
partecipanti nel corso delle attività pratica per far sì che le persone possano
apprendere le une dalle altre;
7. offrire sostegno - fornire sostegno e indicazioni mentre le e i partecipanti sono
impegnati in attività pratiche. Rispondere alle domande, offrire indicazioni e
creare un ambiente in cui le e i discenti si sentano a proprio agio nell’analizzare
e utilizzare concetti nuovi;