Page 36 - ODV Training outline_IT
P. 36








               utilizzare i sensori per creare delle esperienze di apprendimento interattive.
               Insegnanti e docenti possono usufruire della vasta gamma di risorse disponibili
               in rete, dai tutorial ai piani delle lezioni, che li sostengono nella creazione di esperienze
               educative coinvolgenti. Tali risorse riguardano una vasta gamma di attività adatte a
               laboratori e  corsi  e che  comprendono  compiti elementari  e  sfide sempre più
               complesse.
               Ad esempio, è possibile  assistere  le e i  discenti  in attività  che incoraggiano la
               risoluzione creativa  dei problemi, migliorando l’adattabilità. I laboratori  possono
               servire a cimentarsi con compiti complessi come la navigazione autonoma, portando
               all’acquisizione di competenze  nel campo del  coding  e della risoluzione pratica di
               problemi.  Questo approccio graduale fornisce alle e ai docenti la possibilità di
               integrare senza soluzione di continuità la robotica educativa nelle lezioni, portando
               avanti un’esperienza di apprendimento STEAM completa. L’approccio manuale non
               solo smitizza la tecnologia, ma consente di costruire un ambiente coinvolgente in cui
               le e i discenti possano crescere acquisendo competenze sia tecniche che trasversali
               essenziali per il loro percorso futuro. In generale, grazie a dei kit, delle risorse online
               accessibili  e delle attività sempre più complesse, le e i docenti possono muoversi
               nell’eccitante mondo della robotica educativa creando esperienze di apprendimento
               dinamiche e arricchenti.

               Panoramica dei kit di robotica educativa più utilizzati


               I kit di robotica educativa  di solito  vengono venduti sottoforma di scatole di
               assemblaggio corredate di un pacchetto completo che permette di immergersi nel
               mondo della robotica. Questi kit sono progettati per semplificare l’apprendimento
               pratico  e rispondono  alle  esigenze di diversi  soggetti a seconda dei  livelli di
               competenza e  delle  fasce  d’età. In questi kit è possibile trovare una serie  di
               componenti: dagli hub programmabili ai sensori, dagli attuatori e alle componenti per
               costruire diversi tipi di robot.

               L’hub programmabile costituisce il cervello del robot attraverso cui è possibile inserire
               i comandi e controllare le varie azioni. I sensori sono una parte fondamentale del kit
               dal momento che consentono al robot di interagire con l’ambiente. Tra  quelli più
               comuni ricordiamo i sensori di prossimità che rilevano gli oggetti vicini, e i sensori di
               luminosità, quelli tattili che rispondono al contatto visivo mentre i giroscopi aiutano a
               orientarsi e a riconoscere i movimenti.
               Gli attuatori, un’altra componente fondamentale, danno vita al robot convertendo i
               comandi digitali in movimenti. Di solito i motori sono inclusi nel kit per consentire alle
               e ai discenti di approfondire la meccanica del movimento. Ruote e ingranaggi offrono
               la possibilità di progettare dei robot mobili, migliorando la conoscenza dei principi
               ingegneristici.
               Il kit spesso comprende un vasto assortimento di pezzi da montare per permettere alle
               e ai discenti di costruire il proprio robot. Questo  approccio  pratico migliora la






   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41