Page 35 - ODV Training outline_IT
P. 35







               Modulo 3: Alla scoperta di tecnologie accattivanti (20 ore)

               3.1 Robotica (4 ore)


               Obiettivi di apprendimento:



                   ●  Acquisire competenze nell’ambito delle STEM, promuovendo la  capacità di
                       lavorare in gruppo e la creatività
                   ●  Conoscere i principi della robotica
                   ●  Servirsi di concetti sempre più complessi nel campo della robotica attraverso
                       delle attività pratiche.

               Un’introduzione alla robotica educativa


               “La robotica educativa ha una duplice funzione: lo studio della robotica e la promozione
               dell’apprendimento attraverso la robotica. Nel primo caso, infatti, la robotica educativa
               consente di conoscere il processo di progettazione, analisi, applicazione e funzionamento
               dei robot, mentre nel secondo caso si fa riferimento all’uso di questo strumento allo scopo
               di insegnare e studiare le scienze, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica
               (STEAM) e sviluppare le competenze per il XXI secolo: creatività, capacità di risoluzione
               dei problemi e lavoro di squadra (...)”
               (Dimitris ALIMISIS - Technologies for an inclusive robotics education - 2021)


               La robotica educativa costituisce un’importante metodologia didattica che serve un
               doppio scopo: avvicinare al mondo della robotica e  coltivare le competenze
               nell’ambito delle STEAM.  Realizzando dei  progetti, infatti,  le  e i discenti non solo
               capiranno come sono fatti i robot, ma acquisiranno delle competenze chiave, come
               quelle di  programmazione e  risoluzione creativa  dei problemi. Questo approccio
               pratico promuove l’apprendimento attivo,  accende la curiosità  e contribuisce alla
               formazione di persone con competenze multifunzionali necessarie per avere successo
               in un  mondo tecnologicamente sempre più complesso. La robotica educativa
               costituisce un ponte tra teoria e pratica nell’ambito delle discipline STEAM. Per questa
               ragione è particolarmente utile anche per le e i discenti adulti, dal momento che la
               capacità di comprendere e applicare il pensiero computazionale connessa a tutte le
               discipline STEM può essere un eccellente strumento per affrontare le sfide del mondo
               del lavoro. Conoscere queste  discipline può costituire un’importante voce sul
               curriculum e quindi essere utile per accedere a determinate occupazioni.
               Per preparare insegnanti e docenti ad avvicinarsi al mondo della robotica educativa
               occorre eseguire  diversi passaggi pratici  in modo da  garantire  un percorso senza
               intoppi. I kit di robotica sono costituiti da componenti programmabili e sensori che
               rendono il processo di apprendimento pratico e accessibile. Suggeriamo di partire con
               l’assemblaggio di robot semplici  allo scopo di permettere alle e  agli  insegnanti  di
               introdurre gradualmente il tema della programmazione. Col passare del tempo le e i
               discenti passano a linguaggi di programmazione sempre più complessi e imparano a





   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40