Page 28 - ODV Training outline_IT
P. 28
● Fare in modo che gli obiettivi di apprendimento siano in linea con gli
scopi del programma di formazione.
● Dimostrare in che modo ogni sessione contribuisca al raggiungimento degli
scopi del programma di formazione creando un percorso di apprendimento
coerente.
3. Valutare le conoscenze
● Controllare periodicamente che le e i discenti abbiano compreso gli obiettivi di
apprendimento.
● Essere pronti a modificare il ritmo delle sessioni o i contenuti in base alle
indicazioni ricevute nel corso di questi momenti di valutazione.
4. Applicazioni pratiche
● Collegare gli obiettivi di apprendimento a scenari realistici, sottolineare le
applicazioni pratiche delle competenze acquisite.
Questi accorgimenti non permettono solo di coinvolgere maggiormente le e gli
studenti durante le sessioni, ma favoriscono anche una migliore condivisione delle
conoscenze.
Metodi di insegnamento e approcci nell’ambito dell’educazione digitale
Nel panorama in continua evoluzione dell’educazione digitale diventa imprescindibile
saper padroneggiare metodi di insegnamento vari ed innovativi allo scopo di creare
delle esperienze di apprendimento olistiche. Le sfide informatiche, nonché i metodi di
insegnamento presentati nel kit delle attività, costituiscono il canale perfetto per
integrare diversi approcci che non solo aiutano a migliorare le capacità tecniche, ma
riescono a trasmettere anche la capacità di pensiero critico, la capacità di
collaborazione e di risoluzione dei problemi essenziali nell’era digitale. Di seguito
elenchiamo i principali metodi di insegnamento proposti.
● L’apprendimento basato sui progetti (project-based learning - PBL)
aiuta le e i discenti a immergersi in progetti pratici e realistici che
rispecchiano le sfide incontrate nella vita di ogni giorno a livello personale
e professionale. Sia che si tratti di costruire un robot, creare un’applicazione
oppure progettare un modello 3D, ogni sfida informatica costituisce un
progetto a sé. L’apprendimento basato sui progetti favorisce
l’apprendimento esperienziale, consentendo alle e ai discenti di
approfondire problemi complessi, collaborare tra loro e applicare le proprie