Page 25 - ODV Training outline_IT
P. 25
➢ Creazione di un programma mirato. Sviluppare un programma che sia
progettato per migliorare le competenze digitali di studenti e discenti
adulti. Concentrarsi su competenze digitali pratiche, rilevanti e collegate al
mondo del lavoro che siano in linea con gli obiettivi di apprendimento, le
aspirazioni professionali e le attività quotidiane delle e dei discenti.
➢ Percorsi di apprendimento flessibili. Offrire dei percorsi di apprendimento
flessibili che riescano a rispondere agli impegni, ai gusti e agli stili di
apprendimento di studenti e discenti adulti. Fornire diverse opzioni (studio
autonomo, lezioni serali, laboratori nei fine settimana, corsi online e modelli di
apprendimento ibrido) allo scopo di adattarsi agli impegni e agli stili di vita
delle e dei discenti.
➢ Supporto personalizzato. Fornire un supporto personalizzato per aiutare
studenti e discenti adulti a superare le loro difficoltà legate alle competenze
digitali. Offrire delle lezioni o sessioni di coaching e mentoring personalizzate
per colmare eventuali lacune e aiutare le e i discenti ad acquisire la fiducia
necessaria per servirsi degli strumenti tecnologici.
➢ Apprendimento contestualizzato. Contestualizzare le competenze digitali
affinché siano in linea con gli interessi, gli obiettivi e le esperienze delle e degli
studenti. Integrare delle attività che fanno uso delle nuove tecnologie nella
formazione professionale, nei programmi di aggiornamento, nelle classi per
adulti e in iniziative promosse all’interno della comunità allo scopo di rendere
l’apprendimento più coinvolgente.
➢ Opportunità di apprendimento collaborativo. Incoraggiare la creazione di
ambienti di apprendimento collaborativo in cui le e i discenti adulti possano
cooperare, condividere idee e imparare dalle rispettive esperienze. Promuovere
il supporto tra pari, i progetti di gruppo e le attività di risoluzione dei problemi
che fanno leva sulle conoscenze collettive e le esperienze della comunità di
discenti.
➢ Valutazione e feedback continuo. Fornire dei feedback e delle opportunità di
valutazione costanti allo scopo di individuare gli aspetti da migliorare e dare
risalto ai risultati ottenuti. Utilizzare la valutazione formativa, quiz, task e
strumenti di autovalutazione per tenere traccia dei progressi e modificare le
lezioni a seconda delle esigenze.
➢ Programmi di alfabetizzazione digitale. Portare avanti dei programmi di
alfabetizzazione digitale strutturati in contesti di apprendimento formali e non
formali per garantire che le e i discenti acquisiscano familiarità con gli strumenti
digitali di base, la sicurezza online e utilizzino internet in modo responsabile.
➢ Integrazione delle nuove tecnologie. Inserire le nuove tecnologie nel
processo di apprendimento utilizzando dei software specifici, delle risorse
online o degli strumenti volti a promuovere un maggiore coinvolgimento.
➢ Esperienze pratiche. Fornire ampie opportunità di svolgere delle attività
pratiche sugli strumenti e sulle piattaforme digitali. Le e i discenti dovrebbero