Page 24 - ODV Training outline_IT
P. 24








                   ➢  Approccio        interdisciplinare.     Promuovere        un     approccio
                       interdisciplinare all’istruzione, per permettere alle e ai discenti di notare
                       i legami che intercorrono tra i diversi temi, nonché le loro applicazioni.
                   ➢  Apprendimento tra pari e networking. Facilitare l’apprendimento tra pari, la
                       collaborazione e le opportunità di networking tra studenti e discenti adulti allo
                       scopo di promuovere le interazioni sociali, la condivisione di conoscenze e la
                       creazione di legami solidi all’interno della comunità. Istituire dei forum, delle
                       discussioni di gruppo e  dei gruppi  di studio in cui le persone possano
                       condividere le loro idee, sostenersi a vicenda e imparare le une dalle altre.
                   ➢  Riconoscimento degli apprendimenti pregressi. Riconoscere e valorizzare le
                       esperienze, le competenze e le conoscenze acquisite in precedenza da studenti
                       e discenti adulti in contesti di apprendimento formali e informali. Offrire loro la
                       possibilità di ottenere dei crediti, delle qualifiche e delle certificazioni sulla base
                       delle competenze dimostrate.
                   ➢  Valutazione.  Sviluppare dei metodi di valutazione e  analizzare  non solo  la
                       conoscenza della materia, ma anche il livello di acquisizione delle competenze
                       trasversali. Utilizzare delle griglie di valutazione oppure l’autovalutazione o la
                       valutazione tra pari per misurare i progressi.
                   ➢  Collaborazione. Incoraggiare la collaborazione tra discenti mediante progetti
                       e attività  di gruppo. La capacità di lavorare in gruppo e le  competenze
                       comunicative possono essere sviluppate lavorando insieme ad altri.
                   ➢  Valutazione e feedback: Lavorare sulla valutazione e i meccanismi di feedback
                       per monitorare i progressi delle e dei discenti, valutare lo sviluppo delle
                       competenze e fornire un supporto e delle indicazioni puntuali. Utilizzare metodi
                       di valutazione formativa, strumenti di autovalutazione e  strategie  basate  sul
                       rendimento per tenere traccia dei risultati e modificare le  modalità di
                       insegnamento.


               Seguendo queste indicazioni metodologiche in contesti di apprendimento formale e
               informale per studenti giovani e adulti, educatrici ed educatori possono creare degli
               ambienti di apprendimento atti a consentire alle e ai discenti di sviluppare e applicare
               delle competenze trasversali per permettere loro di crescere come persone, migliorare
               il proprio profilo professionale e dare il proprio contributo alla società alla società.


               Competenze digitali

                   ➢  Valutazione del livello di competenza digitale. Cominciare valutando i livelli
                       di alfabetizzazione digitale delle e degli studenti e/o discenti adulti per
                       individuare conoscenze e competenze legate all’utilizzo delle nuove tecnologie.
                       Utilizzare questionari, test preliminari o colloqui per valutare la competenza e
                       la padronanza nell’utilizzo degli strumenti digitali e di comunicazione online,
                       dei software e di Internet.







   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29