Page 47 - ODV Training outline_IT
P. 47








               Questi blocchi sono essenziali ai  fini  della  creazione di un codice
               strutturato, e le loro funzioni sono fondamentali per comprendere e astrarre concetti
               legati al pensiero computazionale. Immaginiamo di volere che il nostro personaggio
               (sprite)  interagisca con noi giocando a nascondino  –  quando cliccheremo  sul
               personaggio col puntatore del mouse scomparirà solo per riapparire poco dopo in
               un’altra posizione. In che modo possiamo inserire questa condizione? Dovremo
               pensare in maniera algoritmica e astrarre il concetto principale: dobbiamo ripetere in
               maniera indefinita l’istruzione che nasconde il personaggio quando viene toccato col

               puntatore del mouse. Quindi lo faremo muovere a caso e ci assicureremo che rimanga
               fermo e visibile quando la condizione precedente non si verifica. Di seguito riportiamo
               il blocco di codice che consente di ottenere questo comportamento.

























                                    Con questo codice il personaggio rimane nascosto per
                                    un secondo quando passiamo il mouse sul personaggio
                                    e riappare in un altro punto dello schermo.


               Verso codici sempre più complessi grazie al lavoro della community

               Osservando i blocchi utilizzabili su  Scratch,  è facile capire le infinite possibilità di

               aumentare la complessità degli algoritmi. Oltre ai blocchi relativi  al movimento,
               l’aspetto, il suono, gli eventi e il controllo, ve ne sono degli altri che consentono di
               creare delle variabili, blocchi con operatori matematici o in grado di attivare interazioni
               (sensori). Infine, è possibile costruire dei codici lunghi e complessi e trasformarli in
               blocchi personalizzati ("I miei blocchi").

               Tutto questo, associato alla possibilità di modificare o creare nuovi sprite e sfondi e

               aggiungere, ad esempio, dei suoi registrati, consente di creare dei codici in grado di
               svolgere  delle operazioni interattive altamente articolate, come dei videogiochi
               perfettamente funzionanti.  Anche in questo caso, per  poter compiere  dei  grandi
               progressi  nel percorso di apprendimento, occorre imparare dall’esperienza altrui,




   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52