Page 43 - ODV Training outline_IT
P. 43








               Il  coding  educativo costituisce  uno strumento  didattico  che  ha assunto  di
               recente  una forte importanza. Costituisce un metodo dinamico per coltivare e
               migliorare il pensiero computazionale nelle e nei discenti di ogni età. Il coding, o la
               programmazione, consiste nel fornire istruzioni a un computer affinché porti a termine
               determinati compiti mediante la creazione e l’esecuzione di algoritmi. Questo processo
               non implica solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma richiede anche la capacità
               di pensare in maniera critica, risolvere  i problemi e  conoscere profondamente  la
               tecnologia.


               Uno dei principali obiettivi del coding educativo consiste nella capacità di lavorare su
               e migliorare le abilità legate al pensiero computazionale, ovvero allo sviluppo di
               un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi che implica la scomposizione di
               questioni complesse  in passaggi più gestibili. Attraverso le attività di  coding  ci  si
               impegna  a pensare in maniera algoritmica, a  progettare soluzioni logiche e ad
               applicarle  in maniera sistematica, competenze preziosissime in diversi ambiti

               accademici e professionali.

               Lo studio del coding non è collegato esclusivamente all’acquisizione di competenze
               tecniche, ma ha anche un impatto trasformativo su una vasta gamma di abilità. Le e i
               discenti che prendono parte alle attività di coding sviluppano la loro creatività, poiché
               sono incoraggiati a trovare delle soluzioni alternative ai problemi. La collaborazione e
               le competenze comunicative sono potenziate anche attraverso i progetti di gruppo
               che rispecchiano gli ambienti di lavoro collaborativi.


               Inoltre, lo studio del coding contribuisce all’alfabetizzazione digitale, promuovendo un
               approccio critico e analitico alla tecnologia grazie a una maggiore comprensione del
               suo funzionamento che porta anche a valutarne l’impatto sulla società. Così facendo,
               si favorisce un uso responsabile e etico della tecnologia, permettendo alle persone di
               non limitarsi a consumarla, ma di dare un contributo consapevole all’ambiente digitale.

               Panoramica dei principali strumenti a disposizione nell’ambito del coding educativo


               Esistono varie  risorse a disposizione di chi intende  avviare un percorso di
               apprendimento nell’ambito del coding, considerato una competenza di fondamentale
               importanza dalla Commissione europea  e dalla comunità scientifica in generale.
               Sebbene sia possibile lavorare su queste competenze anche offline,  in quanto è

               possibile creare ed eseguire degli algoritmi senza ricorrere a dispositivi digitali, di solito
               bisogna disporre di un PC, un tablet o un telefono cellulare, nonché delle applicazioni
               che forniscono l’ambiente di lavoro in cui elaborare e testare i codici informatici.











   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48