Page 46 - ODV Training outline_IT
P. 46
pagina è possibile creare il codice combinando i vari blocchi per ottenere il
risultato desiderato; infine a destra possiamo trovare le varie “fasi” e i personaggi, detti
“sprite”. È qui che il nostro codice prende vita, genera comportamenti, azioni e reazioni
sui personaggi e lo sfondo stesso.
La pagina, suddivisa in tre campi, in cui è possibile creare il codice su Scratch
I primi esperimenti con cui possiamo cimentarci sono collegati a uno degli usi più
comuni: lo storytelling. In questo caso occorre elaborare un codice che consenta ai
personaggi (sprite) di raccontare una storia. Possiamo cominciare selezionando i
blocchi che ci interessano per far muovere gli sprite, cambiare il loro aspetto o far
loro emettere dei suoni. Il sito presenta un’infinità di esempi su come procedere,
nonché guide dettagliate come questa:
https://resources.scratch.mit.edu/www/guides/en/Getting-Started-Guide-
Scratch2.pdf
Utilizzare i blocchi di “eventi” e "controllo" per elaborare il codice inserendo loop e condizioni
Dopo aver sperimentato con un semplice programma di storytelling, il prossimo passo
consiste nel cominciare a utilizzare i blocchi che si trovano nelle sezioni “Eventi” e
“Controllo”. Questi blocchi ci consentono di creare delle strutture temporali con attese
e ripetizioni, inoltre ci permettono di gestire le condizioni, ovvero eseguire un
determinato pezzo di codice solo quando si verificano determinate condizioni.